Durante la sua ultima visita in azienda, la wedding planner Cira Lombardo ha avuto modo di scoprire come funziona la produzione artigianale dei confetti Papa a partire dalla lavorazione della mandorla, già ricoperta da un primo strato di zucchero, all’interno delle tipiche bassine in rame, simbolo dell’antica arte confettiaria.

All’interno delle bassine avviene la fase della “confettatura”, ossia quando il confetto viene “cotto” dopo essere stato ricoperto di zucchero o glassa.

Data la sua predisposizione per l’allestimento di scenografiche confettate, Cira Lombardo è stata subito incuriosita dai diversi colori dei confetti Papa e dai processi di produzione artigianale con cui sono ottenuti.

Per la preparazione dei nostri confetti usiamo coloranti non azoici e naturali. Il colore viene disciolto nella glassa durante la fase di confettatura e vengono eseguiti diversi strati di confettatura fino al raggiungimento del colore predefinito.

I colori che usiamo sono in polvere e si dissolvono nella glassa perché idrosolubili.