Tra le farine naturalmente senza glutine –dette anche gluten free- c’è la farina di mandorle, che è ampiamente utilizzata nelle dolci produzioni artigianali di Papa Confetti. Il consumo di farina di mandorle è consigliato anche a chi non soffre di intolleranze o allergie al glutine: essendo ricca di vitamina E e di grassi monoinsaturi, la farina di mandorle ha un contenuto di carboidrati molto ridotto e fa bene alla salute!

Dolci Senza Glutine: i Macarons

La farina di mandorle è l’ingrediente principale dei macarons, che sono quindi i dolci senza glutine per eccellenza. Alcuni pasticceri aggiunge della farina di grano per rendere l’impasto dei macarons più facile da lavorare e prevenire le crepe che potrebbero rovinare la superficie del dolcetto, ma i macarons Papa sono al 100% gluten free (e il loro guscio è impeccabilmente liscio!).

Dolci Senza Glutine: i Biscotti con farina di mandorle

Con la farina di mandorle si possono preparare anche dei deliziosi biscotti. Se volete sperimentarli nella vostra cucina, ecco due preziosi accorgimenti: provate ad aggiungere l’albume sbattuto all’impasto per attenuarne la consistenza umida e densa data dalla farina di mandorle. Inoltre, evitate le alte temperature, perchè la farina di mandorle si brucia con più facilità. Per decorare i vostri biscotti con farina di mandorle, potete mettere una lamella di mandorla sopra ogni biscotto prima di infornarli. Infine, vi suggeriamo di gustarli assieme ad un bel bicchiere di latte di mandorle!

Dolci Senza Glutine: i Confetti

Al cuore dei confetti c’è la mandorla, rivestita da diversi strati di zucchero, e quindi il confetto è –di base- un dolce senza glutine. Spesso –però- il glutine viene usato nel rivestimento esterno, ma ciò non accade mai nei laboratori di produzione artigianale dei confetti Papa. I nostri confetti sono sempre senza glutine, per permette a tutti, ma proprio tutti, di godere della loro bontà.

Dolci Senza Glutine: il Marzapane

Il marzapane, o pasta di mandorle, è un prodotto dolciario molto diffuso in Sicilia ma amato dai palati di tutto il mondo. Si ottiene amalgamando la farina di mandorle con albume d’uovo e zucchero, ma la vera arte della produzione del marzapane consiste nel dargli la forma desiderata, creando delle vere e proprie sculture in miniatura. Tradizionalmente le forme più diffuse sono quelle dei frutti –la cosidetta “frutta Martorana”- ma gli abili pasticceri siciliani sono in grado di realizzare fantasiose creazioni di ogni tipo.

dolci senza glutine marzapane