Chissà se il suo scopo è davvero quello di far tornare il buonumore, così come recita il suo nome. Di certo è uno dei dessert più amati degli ultimi 50 anni, seppur non sia del tutto chiaro il suo luogo di origine. Sono tante infatti le leggende che riguardano la nascita del tiramisù, il dolce al cucchiaio a base di savoiardi, mascarpone, uova e zucchero, conteso da Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto. La sua caratteristica è il suo essere soffice, la sua perfezione sta nel bilanciamento dei sapori: non bisogna esagerare con il caffè e nemmeno con lo zucchero. Soltanto l’esperienza sarà la chiave di volta per una riuscita perfetta di questo dolce perfettamente italiano.
Il Tiramisù, l’origine del dessert nato nel 1970
Pare che il tiramisù sia nato a Treviso, influenzato però da specialità dolciarie delle regioni confinanti. Dessert italiano per eccellenza, è stato rivisitato nel corso dei decenni, finendo per appassionare anche i nemici del caffè. Il tiramisù ebbe origine dallo “sbadutin”, dolce semplice e poco raffinato a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero, ideato per i bimbi e gli anziani.
La ricetta del tiramisù e le rivisitazioni
La ricetta originale del tiramisù vede tra gli ingredienti il mascarpone, le uova, lo zucchero, i savoiardi, il caffè e il cacao in polvere. Ovviamente sono numerose le rivisitazioni di questo dolce, che negli anni ha assunto diverse versioni: c’è che per esempio lo preferisce con del liquore, come il Marsala, e chi aggiunge fragole, pistacchi, cioccolato o nutella. Insomma non c’è fine alla creatività anche se la ricetta originale rimane sempre e indiscutibilmente la migliore. Grande classico della cucina italiana è un immancabile dessert presente in tutte le cucine, soprattutto italiane.
I mini dessert Papa
Tra le collezioni Papa, ecco i mini dessert: piccoli scrigni di pasticceria italiana dal cuore croccante al cereale, al gusto di tiramisù, zuppa inglese, panna cotta e cassata siciliana.
